TERRITORIO

In viaggio tra le #terredelcatria

Le #TerredelCatria sono paesaggi naturali unici che offrono al Visitatore panorami incontaminati che brulicano di colori in tutto l’arco dell’anno.
Dai variopinti e pittorici prati primaverili, passando al verde smeraldo delle specie arboree, si scende fino alle ordinate macchie di colore del paesaggio collinare estivo, incise dall’azzurro delle dolci acque di fiumi e sorgenti.

L’autunno non è solo colore, bensì aromi e sapori! Quando il fogliame si tinge di giallo, arancio e rosso, ai piedi degli alberi nascono prelibati funghi e ricercati tartufi che in autunno imbandiscono le tavole dei vari ristoranti delle #TerredelCatria.

La natura fa il suo corso e, durante il riposo invernale, un crescente ritmo di sci e ciaspole lascia sulla neve brillanti scie. I sentieri diventano bianche vie su cui primeggia, in alto, la Croce del Catria. Da quassù si tocca il cielo con un dito… “e naufragar m’è dolce in questo mare”!

Un mare fatto di storia e cultura: non lontano corre la via Flaminia, che attraversa Cagli, rinascimentale Città ideale, per oltrepassare il Passo del Furlo e terminare a Fano e Pesaro. Si scorgono torri ormai abbandonate e rocche ancora svettanti. Tra queste, il Castello di Frontone troneggia e ricorda fasti ormai passati ed echi di lotte di predomini e di famiglie, come i Montefeltro, che segnarono momenti importanti della storia del territorio, soprattutto delle vicine città di Urbino e Gubbio.

Tra paesaggi naturali incontaminati, si nascondono le Abbazie, come Fonte Avellana e Sitria, mentre all’interno dei musei cittadini si possono scoprire tesori di inestimabile valore, come i Bronzi Dorati di Pergola. Sullo sfondo, lo sguardo volge al Mare Adriatico, al Promontorio del Conero, non prima però di aver visitato Genga e le sue intriganti Grotte.

RICHIEDI INFORMAZIONI

Parchi e natura attiva

Spiritualità e meditazione

The Genius of Marche

Made in Marche enogastronomia

Antichi borghi dolci colline